La bioimpedenziometria è un esame semplice, non invasivo, che in tempi rapidi, consente di stimare la composizione corporea, lo stato di idratazione e nutrizione del soggetto in esame.
La misura viene effettuata distesi su un lettino, posizionando 4 elettrodi sul dorso di mano e piede omolaterali.
Lo strumento fa passare, tramite gli elettrodi iniettori, una corrente sinusoidale (impercettibile, di bassissima intensità ed alta frequenza) la quale, viaggiando attraverso il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione corporea.
Sul display compaiono i dati elettrici rilevati dagli elettrodi sensori (resistenza e reattanza espresse in Ohm).
Il software elabora poi le misure rilevate sulla base di algoritmi, che tengono conto dei valori di riferimento della popolazione, delle misure antropometriche del soggetto (peso e altezza), della sua età, del sesso e dei livelli di attività fisica.
Tra i fattori più influenti la misura si evidenziano: l’aumento della temperatura corporea, la disidratazione acuta con perdita di 2 kg e la posizione non supina, che portano a variazioni elevate della resistenza elettrica.
Altri elementi come: l’assunzione di cibo da 2h, il movimento degli arti, la presenza di creme e spostamento degli elettrodi di 1cm influenzano moderatamente la misura.
Gioielli e orologi non influenzano assolutamente la misura.
La BIVA è sicura in bambini, donne in gravidanza e portatori di dispositivi elettronici.
Molteplici applicazioni
NUTRIZIONE
Valutazione delle variazioni di composizione corporea nella perdita di peso e in regimi nutrizionali speciali.
SPORT
Valutazione della body composition e follow-up dei programmi di allenamento.
PREVENZIONE
Valutazione del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano e nel paziente fragile.
PEDIATRIA
Valutazione e follow-up dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica.
GRAVIDANZA
Valutazione e controllo dello stato di nutrizione e idratazione in gravidanza.